Lo spray al peperoncino è legale in Italia?

La sicurezza personale è una preoccupazione sempre più rilevante per molte persone, soprattutto in un mondo dove il rischio di aggressioni o situazioni pericolose è purtroppo una realtà. Tra le soluzioni più diffuse e facili da utilizzare per difendersi c’è lo spray al peperoncino, conosciuto anche come spray urticante, uno strumento che offre una difesa efficace e legale purché usato correttamente. In questo articolo, esploreremo cos’è lo spray al peperoncino, come funziona, e cosa dice la legge italiana in merito al suo utilizzo, per aiutarti a fare scelte informate in merito alla tua sicurezza.

Premessa: Cos’è lo spray al peperoncino?

Lo spray al peperoncino (o spray urticante) è un dispositivo che spruzza una sostanza irritante a base di capsaicina, l’ingrediente attivo presente nei peperoncini. La capsaicina agisce come un potente irritante per gli occhi, la pelle e le vie respiratorie, causando dolore intenso, bruciore e temporanea cecità. Questo lo rende un ottimo strumento per disorientare un aggressore, dandoti il tempo di scappare o chiedere aiuto. 

Quando uno spray urticante è considerato a norma di legge in Italia?

Lo spray al peperoncino, per essere considerato legale, deve rispettare una serie di requisiti e caratteristiche indicate nel Decreto del Ministero dell’Interno del 12 maggio 2011, n.103.

Questo ci dice che:

  • è vendibile e può essere detenuto solo dai maggiori di 16 anni
  • la Capsaicina contenuta deve essere inferiore al 2,5% e l’Oleoresin Capsicum massimo del 10%
  • non deve contenere sostanze infiammabili, corrosive, tossiche o cancerogene
  • la capienza massima del flacone deve essere di 20ml
  • la gittata utile massima è di 3 metri
  • deve avere un sistema di sicurezza contro l’attivazione accidentale
  • va riposto in una confezione sigillata

È legale usare lo spray al peperoncino?

La risposta breve è sì: l’uso dello spray al peperoncino è legale in Italia, ma con alcune precisazioni. Secondo la legge italiana, il suo utilizzo è consentito solo per scopi di autodifesa e deve essere proporzionato alla minaccia.

Il Decreto Ministeriale del Maggio 2011, n.103 ha stabilito che lo spray al peperoncino, pur essendo un oggetto potenzialmente pericoloso, è considerato legale se usato esclusivamente per legittima difesa. È importante sottolineare che l’uso improprio, ovvero per scopi diversi da quelli difensivi o in situazioni dove l’aggressione non è reale, può comportare sanzioni penali. Ad esempio, spruzzare lo spray contro qualcuno per motivi non legittimi potrebbe essere interpretato come aggressione, con conseguenze legali.

Quando è legale usare lo spray urticante?

L’utilizzo dello spray al peperoncino è legale solo in caso di aggressione fisica e deve essere proporzionato alla minaccia che stai affrontando. Se ti trovi in una situazione di legittima difesa, dove sei minacciato da un aggressore e non hai altre vie di fuga, puoi utilizzare lo spray al peperoncino per dissuadere l’aggressore e guadagnare il tempo necessario per scappare o chiedere aiuto,

In altre parole, l’uso dello spray urticante deve essere una risposta proporzionata alla violenza che stai subendo. Se usato in modo eccessivo o ingiustificato, puoi incorrere in gravi conseguenze legali. Quindi, è fondamentale usare il buon senso e rispettare i limiti della legge.

Qual è il migliore spray al peperoncino legale?

Stay Safe è l’unico spray al peperoncino a norma di legge pensato da professionisti della sicurezza per il massimo grado di autodifesa. Rispetta tutte le caratteristiche previste dalla legge italiana e non solo. Stay Safe è conforme al Capitolato della Polizia di Stato, il quale delinea in maniera restrittiva le caratteristiche degli spray urticanti in dotazione alle Forze dell’Ordine.Con Stay Safe hai la garanzia di usare uno spray a norma e a prova di qualsiasi perizia e non temerai alcuna conseguenza legale!
Parola di Manuel Spadaccini

Fonte: www.laleggepertutti.it

Ottieni gratis l’accesso al Webinar Spray al peperoncino: sicuri di usarlo

con Angelo Greco e Manuel Spadaccini

Un’intervista esclusiva in cui l’avvocato Angelo Greco risponde a tutte le domande più frequenti in materia legale su questo potente strumento di difesa personale.

Webinar form